Sempre più concreta e reale l’esigenza di creare un ponte solido tra istruzione e mondo del lavoro. Un collegamento che consenta il raggiungimento di un doppio obiettivo, rivolto tanto agli studenti universitari, integrati ed aggiornati su esigenze e dinamiche caratteristiche della sfera professionale, che alle imprese, le quali potrebbero fornire strumenti ai futuri potenziali impiegati, raccogliendo, al contempo, preziose informazioni circa standard formativi e competenze di laureati e laureandi.
Metallurgica San Marco intende confermare il proprio impegno socialmente responsabile in favore dei più giovani, intraprendendo un percorso al fianco del mondo accademico. Questa è una delle strategie innovative e lungimiranti che l’azienda persegue con convinzione, mettendo a disposizione il proprio consolidato know how a studenti universitari, laureati e dottorandi.
L’azienda ha infatti sottoscritto tre convenzioni – con l’Università degli Studi di Brescia, l’Università di Trento e l’Università Cattolica del Sacro Cuore – che la attestano come soggetto ospitante di tirocini curricolari – destinati a studenti – ed extracurricolari, per i soggetti che hanno già conseguito il titolo di laurea.

Due modalità che, nel medesimo solco, si prefiggono il raggiungimento di obiettivi complementari: per i primi è garantita un’esperienza formativa specifica e afferente il proprio percorso di studio, qualificante e professionalizzante, per i secondi viene trasferito un rafforzamento delle competenze in ambito di accesso al mondo del lavoro, attraverso conoscenza e sperimentazione.
L’impresa è, per Metallurgica San Marco, un luogo di dialogo e sviluppo, un soggetto con il quale cooperare è determinante per lo sviluppo della comunità. Per questo il suo impegno è costante, così come lo è l’interlocuzione con mondo accademico e le istituzioni per una crescita che sia un patrimonio dell’intera collettività.